Il risk management e l’ analisi dei Rischi sono l’ occasione di introdurre una buona abitudine invece di inutile burocrazia.
L’ analisi dei rischi non può che portare vantaggi anche a chi non è obbligato a prepararla
Una buona analisi porta a risparmi esponenziali ed ad evitare vere e proprie catastrofi.
Analisi dei Rischi: i rischi sono identificati e valutati con il loro impatto su tempo, costo, qualità, portata, vantaggi e personale/risorse; vengono poi identificate le reazioni adeguate e viene suggerita una soluzione per ogni rischio.
Identificazione dei rischi: ogni rischio viene identificato ed inserito nel Risk Log, che raccoglierà tutti i risultati dell´analisi.
Valutazione dei rischi: comprende la probabilità che un rischio si verifichi, l´impatto, la prossimità (ad esempio, tre mesi), il responsabile (la persona incaricata di tenere d´occhio il rischio).
Identificazione delle reazioni adeguate, che può comprendere: la prevenzione del rischio, la riduzione, il trasferimento (ad esempio, un´assicurazione), l´accettazione, l´azione contingente.
Scelta della soluzione: sulla base del costo di una specifica azione, raffrontato al costo del verificarsi del rischio.
Rischi: il Project Management e soprattutto PRINCE2 dedicano una parte importante all’analisi del rischio. Grazie ad una metodologia ampiamente sperimentata, viene definita una politica di controllo dei rischi ininterrotta e dinamica.
In generale, grazie al Risk Management ed alla conoscenza del progetto che ne deriva potrete trarre enormi vantaggi da questa conoscenza e sarete in grado di prendere decisioni fondate.
One thought on “Risk Management ed Analisi dei Rischi”