Non è vero che chiunque può fare il project manager. Il project management richiede un Project Manager, non una persona cui viene affidato un progetto e che viene spesso scelta per le sue capacità tecniche – se va bene viene mandata a fare un corso; affidereste il settore marketing ad uno sviluppatore?
L´esperienza: chi non ha mai fatto vero project management in vita sua che esperienza ha? Troppo spesso si “premia” qualcuno dandogli l´incarico di project manager.
Il Project Management è troppo importante per un´azienda; affidereste il comando di un’armata ad una persona senza preparazione adeguata? Badate bene che è già accaduto, con i risultati che tutti si possono immaginare.
L´attitudine: troppo spesso si dimentica che senza l´attitudine non si va da nessuna parte. Il Project Management è una disciplina ma anche un´arte: servono studio ed impegno, ma anche attitudine.
Molti dicono: “il project manager si arrangi con il progetto, se sbaglia paga”.
Eh si, però chi ci rimette alla fine se il progetto non raggiunge i risultati previsti? Il committente e l´azienda.
Il vero Project Manager collabora con il committente, non lo disturba se non quando previsto od in situazioni importanti; cionondimeno, solamente il committente può prendere certe decisioni capitali (come aumentare il budget, impegnare più risorse, ecc).
Il vero Project Manager sta al committente come il generale sta al sovrano: dirige le operazioni, ma le indicazioni politiche, i finanziamenti ecc, sono responsabilità del sovrano. Soprattutto, il Project Manager è ufficialmente qualificato, esattamente come il generale
Le connessioni non fanno un project manager.
Le slides piene di figure senza significato (tipo della gente in cravatta e sorridente attorno ad un tavolo) non fanno project management: il Project Manager è un serio professionista che lavora duro al suo posto di lavoro. La professionalità non ha nulla a che fare con la fotografia.
Per finire: chiedete sempre a chi avete di fronte che qualificazione di Project Management ha!