
Metodologie pre-configurate o pacchetti pre-configurati ben poco hanno a che fare con l’internazionalizzazione. Diciamo che sono una vecchia abitudine di troppe societa’ di consulenza: la “bacchetta magica”.
Gia’ hanno dato (come prevedibile) pessimi risultati in questi anni e in parecchi (per non dire tutti) altri campi, figuriamoci in una disciplina complessa e delicata come l’ internazionalizzazione!
Talvolta il luogo d’ approdo e’ il punto di partenza: si decide di cercare di portare il prodotto/servizio in un dato paese; oppure si ottiene un contratto per un qualcosa che va installato e/o prodotto il quel luogo, o addirittura in fase di offerta si fanno tante considerazioni (fattibilita’ interna, costi, ecc.). Da li’ parte tutta la procedura, con tutte le problematiche, le scelte, ecc.
Oltre alla parte di Marketing e Sales, ovvero quella e’ la parte prevalentemente di soft skills, c’e’ tutta la parte tecnica/personale che va adattata/scelta/arruolata in funzione delle necessita’ locali. Questa seconda parte viene dimenticata/sottovalutata da quasi tutte le aziende che non dimenticano (e sono gia’ poche) la prima parte.
In generale, la parte tecnica/personale che va adattata/scelta/arruolata in funzione delle necessita’ locali viene sistematicamente (o quasi) ignorata, mentre dovrebbe comparire gia’ nella fase di fattibilita’.
E questo contribuisce a spiegare tanti risultati negativi e, soprattutto, le famose “sorprese”.
One thought on “Internazionalizzazione: Pacchetti Pre-Configurati? No Grazie!”