
Le novita’ per il 2020 di Industria 4.0. Analisi di un documento del MISE che comprende iper-ammortamento ed i primi risultati di industria 4.0. Include gli incentivi per le imprese manifatturiere e considerazioni sia per l’azienda che per il consulente che fa la perizia 4.0.

LE NOVITA’ DI INDUSTRIA 4.0
Iper-ammortamento 2020
La stampa ha riportato la forma che sta assumendo il DDL di bilancio italiano. Per quanto riguarda l’iper-ammortamento 2020:
- Rinnovo alle stesse condizioni del 2019
- Si applichera’ agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2020
- Se viene versato un accconto di almeno il 20% entro il 31 dicembre 2020, la scadenza diventa il 31 dicembre 2021.
- Aliquota: 270% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro; 200% oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro; 150% per gli investimenti oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro.

Super-ammortamento e Nuova Sabatini
Anche il super-ammortamento viene rinnovato alle condizioni del 2019. L’aliquota sara’ dunque del 130%.
Il punto tre del capitolo sull’iper-ammortamento si applica anche al super-ammortamento, ma con una differenza: la scadenza ultima e’ il 30 giugno 2021, ovvero sei mesi prima.
La Nuova Sabatini viene rifinanziata con 540 milioni:
- 105 milioni di euro nel 2020
- 97 milioni dal 2021 al 2024, ovvero 97 per anno
- 47 milioni di euro per l’anno 2025.
Ci sono altre novita’ per la Nuova Sabatini: in poche parole, sono previste misure green.
PIANO NAZIONALE IMPRESA 4.0 – I DATI UFFICIALI DEL GOVERNO ITALIANO
Ho pensato di analizzare un documento ufficiale del MISE su Industria 4.0.
Quanto segue e’ il risultato di tale analisi: tratto i punti piu’ interessanti ed aggiungo considerazioni importanti, non solo per i professionisti ma anche per le aziende.
Ricordo che i professionisti, oltre alle consulenze, fanno spesso perizie ed analisi tecniche per l’ottenimento dell’iper-ammortamento da parte delle aziende.

I RISULTATI INIZIALI DI INDUSTRIA 4.0
Penso che sia più corretto usare la denominazione ufficiale iniziale – Industria 4.0 – invece di Impresa 4.0.
In realta’, al di la’ della denominazione ufficiale italiana, ormai Industria 4.0 e’ entrato nel parlare comune. Senza parlare del fatto che Industry 4.0 e’ un termine conosciuto ovunque nel mondo.
Ma veniamo all’analisi del documento del MISE. Ovviamente l’analisi si riferisce ai primi risultati di Industria 4.0.

Impatto di super-ammortamento, iper-ammortamento e Nuova Sabatini
Di seguito, la variazione percentuale – 2017 vs. 2016 – in ordini interni divisi per ramo di industria (investimenti fissi pari a circa 80 miliardi di euro):
- Macchinari ed altri apparecchi, +13%. Investimenti fissi pari al 35% degli 80 miliardi
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche, + 7%. Investimenti fissi pari al 10%
- Manutenzione ed installazione macchine, non disponibile. Investimenti fissi pari al 18%
- Altre categorie, +10%. Investimenti fissi pari al 37%

Incentivi 2017: la fiducia delle imprese manifatturiere
Nel novembre 2017, l’Istat ha eseguito una rilevazione tra le aziende manifatturiere che hanno investito. Seguono i risultati – incentivi ritenuti molto od abbastanza rilevanti:
- Super-ammortamento, circa il 60%
- Iper-ammortamento, circa il 50%
- Credito di importa R&S (Ricerca e Sviluppo), circa il 40%
- Nuova Sabatini, circa il 25%
- Altri strumenti, circa il 10%
Da notare che, per i primi tre incentivi, il Nord-est d’Italia ha presentato percentuali superiori alla media generale – superando anche il Nord-Ovest.
Per inciso: le imprese beneficiarie del credito di imposta R&S&I sono cresciute del 104% rispetto al 2016.

Fatturato ed export
Il fatturato interno italiano di:
- Macchine ed altri apparecchi mostra un’impennata: rispetto a gennaio 2016, e’ cresciuto di circa il 9%.
- Apparecchi elettronici ed elettrici macchine ed altri apparecchi mostra un’impennata: rispetto a gennaio 2016, e’ cresciuto di circa il 7%.
L’export, sempre rispetto a gennaio 2016, e’ cresciuto di circa il 9%.

IL CONSULENTE INDUSTRIA 4.0 E LE VERIFICHE
La perizia 4.0
Ricordatevi che le perizie Industria 4.0 per l’iper-ammortamento possono essere sottoposte a verifica. E’ quindi il caso che la perizia 4.0 e l’analisi tecnica siano fatte a regola d’arte.
Per capirci, un’analisi tecnica professionale richiede un impegno non indifferente da parte di un consulente industria 4.0 professionista e ben preparato.

Le verifiche ministeriali
Come ingegnere con grande esperienza pratica in Industria 4.0, vorrei esprimere un parere:
- Uno specialista di finanza agevolata non e’ necessariamente uno specialista di meccanica, macchine ed impianti industriali
- Le verifiche saranno sulla perizia e l’analisi tecnica, non su bandi e quant’altro.

IL TALLONE DI ACHILLE – LE COMPETENZE INDUSTRY 4.0 IN ITALIA
La situazione
Quando si arriva alle competenze si apre il baratro per l’Italia. Ricordo che nell’industria servono bravi operai ed operatori
Numero di studenti iscritti agli Istituti Tecnici Superiori (ITS):
- Germania: 760.000
- Francia: 529.000
- Spagna: 400.000
- Italia: circa 9.000
Simili dati indicano non solo una situazione disastrosa, ma anche un inevitabile ritardo sugli altri tre paesi europei. Questo ritardo e’ talmente grande che le conseguenze sono inevitabili.
Se si passa alle elevate competenze nel settore digitale – sia occupati che disoccupati – questa e’ la situazione:
- UK, 50%
- Germania, 39%
- Francia, 37%
- Spagna, 33%
- Media UE, 37%
- Italia, 29%
Per quanto riguarda la partecipazione dei lavoratori a corsi di formazione (da 24 a 65 anni), ecco qua:
- UK, 14,4%
- Germania, 8,5%
- Francia, 18,8%
- Spagna, 9,4%
- Media UE, 10,8%
- Italia, 8,3%
Come abbiamo appena visto, l’Italia e’ perennemente ultima. Il dato piu’ allarmante – ed apparentemente incolmabile – riguarda gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Le contromisure: formazione 4.0
L’obiettivo consisteva nel passare dai circa 9.000 studenti, a 20.000 nel 2020. A tale scopo, erano previsti 95 milioni di euro.
Inoltre, per il 2018 era previsto l’incentivo del Credito di imposta Formazione 4.0:
- 40% del credito di imposta sul costo del personale in corsi di formazione 4.0
- Un massimale di 300.000 euro per impresa, per anno.

IL NETWORK NAZIONALE IMPRESA 4.0
Nel 2018 erano previsti tre campi d’azione:
- Punti impresa digitale, per la diffusione della conoscenza delle tecnologie Industria 4.0
- Innovation hub, per formazione avanzata e coordinamento di strutture in ambito Impresa 4.0
- Centri di competenza, il fulcro di tanta attivita’. Molti vogliono proporsi ma ci sono dei paletti da rispettare. Si tratta principalmente di ricerca Industry 4.0 ed alta formazione.
E per stavolta mi fermo qui.
Quali sono i vostri pensieri? L’argomento e’ affascinante e la materia pone tanti quesiti. Mi piacerebbe sentire la vostra opinione.

CONTATTI
Potete scrivere a Righetconsult, tramite la pagina di contatto.
Righetconsult puo’ darvi una mano anche in altri campi importanti per un’azienda meccanica:
-
- Export ed internazionalizzazione
- Project management
- Risk ed Emergency management
- Strategia aziendale
- Analisi geopolitiche specialistiche.
- Per saperne di piu’, vedi la pagina dedicata.
