
Come fare internazionalizzazione di PMI?
Veneto, autunno – inverno 2017: condizioni esclusive ed offerte speciali (-25%) per le imprese che desiderano fare internazionalizzazione; per le PMI, un’offerta piu’ conveniente dei voucher per l’internazionalizzazione: 500 E al mese (IVA non dovuta).
Offerta lancio servizi online: -30%
L’Internazionalizzazione delle PMI, soprattutto di questi tempi, e’ il discriminante tra chi chiude e chi invece fa profitto.
Per la tua PMI trovi da noi una soluzione multidisciplinare e completa, come deve essere.
Documento in slides:

Problema:
L’internazionalizzazione non si improvvisa, soprattutto quando si tratta di una PMI che e’ piu’ vulnerabile ad avventure male impostate; qualche considerazione di export e legale non basta per fare internazionalizzazione come si deve.
Soluzione:
- Prima ancora di andare ai particolari (aspetti legali e quant’altro) dell’operazione di internazionalizzazione, serve un’analisi strategica del mercato che tenga conto degli aspetti geopolitici per cominciare; segue una strategia di internazionalizzazione studiata fin dall’inizio per la specifica PMI
- Mentre si prepara il business case, analisi dei rischi e conseguente gestione dinamica dei rischi
- Pianificazione adeguata che tenga conto di tutti i fattori, produzione/adattamento dei prodotti o servizi destinati all’internazionalizzazione
- Organizzazione e personale, soprattutto quello destinato ad operare all’estero
- Formazione specifica del personale che dovra’ poi mettere in pratica l’internazionalizzazione della tua PMI
- Gestione pratica, anche sul posto, da parte di manager con reale (e lunga) esperienza pratica all’estero; soprattutto se si parla di paesi extra-UE, questo punto e’ fondamentale perche’ senno’ non si tratta piu’ di internazionalizzazione ma di un’avventura.
Trovi molta altra informazione (in particolare articoli) sull’Internazionalizzazione nel settore Blog di questo sito
Nel 2011, l’ export italiano ha costituito il 28% del PIL
La Germania ha esportato per il 50% del PIL; non è che lo stato di salute della Germania è dovuto a quel 50%, ovvero all’ internazionalizzazione delle imprese?
Considerata la qualità e la stima dei prodotti italiani, nonche’ l’elevata qualita’ di tante PMI, perché l’ Italia non è già perlomeno al 50%?
Risposta: perché le aziende italiane, in particolare le PMI, non fanno internazionalizzazione – chi internazionalizza l’impresa ha un 22% del PIL a portata di mano.
per dare una risposta al tuo futuro!
Internazionalizzare progetti, prodotti e PMI
Talvolta, l’ imprenditore è disorientato:
Come fare? Come muovermi? Come gestire il tutto? Chi darà indicazioni al mio personale? Chi gestirà le cose in un paese estero, in una cultura diversa, con metodi di lavoro e gestione differenti?
Chi gestirà l’interfaccia azienda qui / operazione là?
Come iniziare? Come valutare la convenienza dell’ operazione?
Andare allo sbaraglio porta e perdite invece che a profitti per la tua PMI
E qui entriamo in ballo noi
Contattaci e scoprirai anche gli indubbi vantaggi dei servizi online, ottenendo un significativo vantaggio sulla concorrenza che non li utilizza e che e’ quindi meno competitiva.